Incontri gratuiti di presentazione delle attività didattiche
 A settembre come ormai da tradizione ricominciamo con tutte le attività didattiche.
A settembre come ormai da tradizione ricominciamo con tutte le attività didattiche.
Nelle giornate di:
GIOVEDI 03 SETTEMBRE e LUNEDI 07 SETTEMBRE alle ore 20:30
presso la sede di Laboratorio Nautico sono previsti degli incontri informativi, totalmente gratuiti, per illustrare a tutti gli interessati il programma didattico del corso di patente nautica e rispondere a eventuali dubbi su tipologia di patente,modalità di esami , costi previsti ecc.
Prenota fin da ora il tuo posto in aula, mandando una mail indicando il giorno prescelto per partecipare alla presentazione.
Buon Vento
Tipologie di corso
- Corso Classico- Prevede la frequenza settimanale con orari che vanno dalle ore 19:00 alle ore 21:00 oppure dalle ore 21:00 alle ore 23:00. 
 Ogni aula sarà composta da un numero massimo di dodici allievi ognuno dei quali avrà a disposizione il proprio tavolo da carteggio e gli strumenti nautici per effettuare gli esercizi e le prove di esame proposti di volta in volta.
 Ogni lezione ha una durata di due ore e gli incontri previsti sono 10/12 per la patente entro le 12 miglia e 16/18 per la patente senza limiti dalla costa.
- Corso personalizzato- In altre fasce orarie sarà possibile usufruire di corsi personalizzati scegliendo insieme all’istruttore giorno, orario e frequenza. 
 Non è previsto un numero minimo di partecipanti, sarà infatti possibile usufruire, al di fuori degli orari standard di corsi personalizzati anche per un singolo allievo.
- Corso di integrazione da “entro le 12 miglia” a “senza limiti dalla costa”- Il corso è dedicato a tutti coloro che hanno intenzione di integrare la loro patente da entro le 12 miglia a senza limiti dalla costa. 
 Prevede 8 lezioni sugli argomenti quali deriva, risoluzione dei problemi della navigazione in presenza di corrente, teoria della nave e meteorologia, non trattati nel programma entro.
 Se l’integrazione viene richiesta per la stessa tipologia di patente (motore o vela-motore) non bisogna fare la prova pratica. Se viene estesa da motore a vela-motore bisognerà affrontare anche la pratica (vedi integrazione vela)
Costi
CORSO ENTRO LE 12 MIGLIA € 380.00
CORSO SENZA LIMITI DALLA COSTA € 500.00
L’offerta è valida acquistando il corso entro il 31 dicembre 2019. Dal 01 Gennaio 2020 , tutte le attività didattiche saranno soggette all’imposta del 22% di IVA, che andrà applicata sia ai corsi teorici che alle uscite in barca.
La quota comprende
- Libro di testo
- Squadrette e compasso per carteggio
- Quaderno per esercitazioni
- Dispense
- Valigetta Laboratorio Nautico
- Presentazione domanda e prenotazione data di esame
- Ritiro patente nautica e consegna della stessa in sede
La quota non comprende
- Visita medica
- Tasse d’esame: totale €. 66,00
- Marche da bollo: n°3 ognuna da €.16,00 (n.1 per domanda di esame , n.1 per certificato medico, n. 1 per patente)
- Uscite pratiche : €.50.00 a vela, €50.00 a motore
- Uscita di Esame: €.50.00 a vela, €50.00 a motore
- Per le uscite a vela è possibile acquistare un PACCHETTO di 8 uscite a vela al costo di €350.00
Pagamento
Prima due lezioni gratuite, 50% all’iscrizione ufficiale (3 ° lezione ) e saldo dopo 30 giorni dall’inizio del corso. Gli allievi svolgeranno gli esami presso gli uffici della Capitaneria di Porto di Roma (Fiumicino)
CORSI PATENTE NAUTICA - OFFERTA 2020
Programma d'esame senza limiti dalla costa
Programma d’esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando a alla condotta delle unità a motore nonché delle unità a vela con o senza motore ausiliario e motovelieri per la navigazione senza limiti dalla costa
Prova teorica
- Elementi di teoria della nave, limitatamente alle strutture principali dello scafo. Elica – Timone.Effetti dell’elica sul timone.
- Teoria della vela (solo per l’abilitazione alla navigazione a vela).
- Attrezzatura e manovre delle imbarcazioni a vela (solo per l’abilitazione alla navigazione vela).
 - L’esame teorico sulla vela di cui alle precedenti lett. b) e c) è svolto contemporaneamente alla prova pratica. 
- Funzionamento dei motori a scoppio e diesel.
 Irregolarità e piccole avarie che possono verificarsi durante il loro funzionamento e modo di rimediarvi.
 Calcolo dell’autonomia in relazione alla potenza del motore ed alla quantità residua di carburante.
- Regolamento di sicurezza con particolare riferimento alle dotazioni di sicurezza in relazione alla navigazione effettivamente svolta – Tipi di visite e loro periodicità.
 Provvedimenti da adottare in caso di sinistro marittimo (incendio – collisione – falla – incaglio – uomo in mare).
 Provvedimenti da adottare per la salvezza delle persone a bordo in caso di sinistro e di abbandono dell’imbarcazione.
 Precauzioni da adottare in caso di navigazione con tempo cattivo.
 Assistenza e soccorso: segnali di salvataggio e loro significato.
- Regolamenti per evitare gli abbordi in mare e norme di circolazione nelle acque interne.
 Precauzioni in prossimità della costa o su specchi acquei ove si svolgono altre attività nautiche (nuoto – sci -nautico – pesca subacquea, ecc.).
- Bollettini meteorologici per la navigazione marittima. Strumenti meteorologici e loro impiego.
- Coordinate geografiche.
 Carte nautiche – Proiezione di Mercatore – Orientamento e rosa dei venti – Bussole magnetiche.
 Elementi di navigazione stimata: tempo, spazio e velocità.
 Elementi di navigazione costiera: concetto di luogo di posizione (con esclusione del carteggio).
 Prora e rotta : effetto del vento e della corrente sul moto della nave (deriva e scarroccio).
 Solcometri e scandagli. Portolano, elenco dei fari e segnali da nebbia
- Leggi e regolamenti che disciplinano la navigazione da diporto – Codice della Navigazione per quanto attiene alla navigazione da diporto con particolare riferimento a:
 – obblighi, poteri e doveri del comandante
 – attribuzioni dell’Autorità Marittima e della navigazione interna
 – ordinanze delle Autorità Marittime locali
 – documenti da tenere a bordo.
- Norme che regolano lo sci nautico.
Prova pratica
La prova pratica può essere effettuata in mare, nei laghi o, per l’abilitazione a motore, nei fiumi: Durante la prova pratica il candidato deve dimostrare di saper condurre l’unità alle diverse andature, effettuando con prontezza d’azione e capacità, le manovre necessarie, l’ormeggio e il disormeggio dell’unità, il recupero di uomo in mare, i preparativi per fronteggiare il cattivo tempo e l’impiego delle dotazioni di sicurezza,dei mezzi antincendio e di salvataggio.






